LAVORO DEL MESE
Cantina ''Foss Marai Spumanti''
Nel 2015, ‘’La Bottega dello Spumante’’ decide di rinnovare i fabbricati e la produzione, creando un luogo unico e perfettamente contestualizzato nel paesaggio per necessità tecniche, estetiche e paesaggistiche.

Esigenze Tecniche
La particolare destinazione d’uso e collocazione all’interno di un paesaggio divenuto da poco patrimonio UNESCO ha reso essenziale valutare attentamente alcuni aspetti. In particolare l’attenzione si è concentrata in primis sulle esigenze tecniche, in quanto gli ambienti sottostanti ospitanti le grandi botti di vino necessitano di climi particolari e temperature costanti per preservare i prodotti, il giardino pensile contribuisce a trattenere il calore, riducendone la dispersione durante il periodo invernale e generando «sfasamento termico» che durante il periodo estivo permette una riduzione dell’utilizzo degli impianti di condizionamento.
Esigenze Paesaggistiche
In secondo luogo si sono concentrati sulle esigenze paesaggistiche, la cantina nasce a ridosso di una collina in un paesaggio divenuto patrimonio UNESCO, circondata da colline e vigneti di indescrivibile bellezza e pregio. Il giardino pensile riduce e armonizza l’impatto ambientale del costruito sul paesaggio, creando una fusione dove non si percepisce il confine tra artificio e natura. Con i quasi 900 mq di giardino e un’ampia selezione di essenze vegetali, la copertura appare pienamente contestualizzata nel paesaggio.
