VELUXLAB
Il laboratorio di ricerca del Politecnico di Milano
VELUXlab è il primo edificio NZEB (Nearly Zero Energy Building) in
Italia all’interno di un campus universitario. Il progetto nasce nel 2011,
quando VELUX Italia decide di convertire la demo-house Atika in un laboratorio
sperimentale del Politecnico di Milano: VELUXlab. Già concepito in forma e
caratteristiche come una model-home per i climi mediterranei. L’edificio venne
riqualificato interamente dal team di progetto del Politecnico di Milano
guidato dal prof. Marco Imperatori, diventando un prototipo e un caso studio
reale per approfondire le tematiche di sostenibilità ed alta efficienza
energetica degli edifici del futuro.

Un edificio all'avanguardia
Grazie all’attenta
progettazione di tutti gli aspetti – architettonico, tecnologico ed
impiantistico – e alle innovative dotazioni domotiche e di sensoristica,
VELUXlab è un ‘’active lab’’. Un edificio intelligente, capace di alte
prestazioni garantendo: elevati livelli di comfort interno, benessere degli
utenti nell’uso degli spazi, minimizzazione dei consumi energetici e
dell’impatto ambientale. I riconoscimenti ottenuti dal Protocollo energetico CENED
classificandosi in classe A+ e Active House Label testimoniano le elevate
prestazioni ottenute.
I vantaggi dei sistemi DAKU
La proposta progettuale per il nuovo strato di rivestimento esterno prevede l’installazione di pannelli sandwich, tipo Isodeck PVSteel di Isopan, su cui si applica una membrana impermeabile in PVC e l’inserimento sopra essa di verde pensile tipo DAKU estensivo base su ampie porzioni di copertura al fine di ottenere vantaggi energetici come isolamento termico ed energetico e vantaggi economici preservando nel tempo i manti impermeabili e la loro funzionalità.
Per approfondimenti clicca qui