Cantina Santa Cristina, Cortona (AR)

Il borgo di Cortona
Sopra un alto colle della Toscana, non distante da Siena e Perugia, sorge l’antica cittadina di Cortona. Da un lato la spaziosa pianura, dall’altro la collina e il borgo. Questa è la vista che si gode dalla nuova cantina di Santa Cristina, nata nel 2006 per confermare e rinnovarne la tradizione del suo omonimo vino, a 60 anni dalla prima annata nel 1946.
Le origini di Cortona sono antichissime. Fu uno dei più influenti insediamenti etruschi ed è stata citata da numerosi scrittori greci e latini, da Erodoto a Dionigi di Alicarnasso, da Tito Livio a Plinio il Vecchio. La città di Cortona ebbe uno sviluppo considerevole tra l’VIII e il VII secolo a.C. e dominava sulla valle della Chiana, allora come oggi, fertilissima. Dall’alto dei suoi 585 m. Cortona si affaccia sul panorama vasto ed armonioso della Valdichiana, punteggiato da ville e casali, tra vigneti ordinati, testimoni dell’antica e storica prelibatezza dei suoi vini.