WASP World's Advanced Saving Project
"Siamo Sognatori, Siamo Realizzatori, Siamo Makers: Partiamo Dalla Stampa 3d Per Salvare Il Mondo."
L'Azienda
WASP- World’s Advanced Saving Project è un’azienda di Massa Lombarda (RA) che progetta, produce e vende stampanti 3D interamente Made in Italy in tutto il mondo.
Massimo Moretti (WASP, CEO): “La vespa vasaia è il nostro modello di sviluppo, un perfetto approccio per costruire case a basso costo con materiale naturale a chilometro zero”.
Le risorse del pianeta non sono sufficienti a sostenere l’esplosione demografica in atto e cambiare i modelli di sviluppo non è più un’opzione ma un’urgenza.
La possibilità di una casa per tutti è un tassello essenziale alla realizzazione di un orizzonte di parità e meritocrazia, di benessere condiviso, l’orizzonte verso cui i progetti di WASP convergono.

The Infinite 3d printer
La ricerca inerente alla stampa architettonica si basa sull’idea di costruire case a km0, utilizzando quindi materiali reperibili sul territorio, quali l’argilla e eliminando o riducendo al minimo l’uso del cemento.
Nel 2018 WASP lancia il sistema di stampa collaborativa Crane WASP, the infinite 3D printer. In tale occasione viene presenta GAIA il primo modulo architettonico stampato in 3D - in terra cruda e scarti della filiera agroalimentare - attraverso l’innovativa tecnologia Crane WASPCrane WASP. L’acqua, terra e fibre di paglia miscelate tra loro per ottenere la pasta stampabile sono state reperite direttamente in loco e l’isolamento interno in pula di riso arriva da poche centinaia di km di distanza.
La prima casa stampata in 3D generata con la terra
Oggi WASP con il progetto “3D Printing for Sustainable Living” ha avviato una nuova fase di applicazione tecnologica in vista di Expo 2020.
WASP e DAKU hanno partecipato al progetto guidato dall'Università IUAV di Venezia e la Regione Veneto "Esportare la ricostruzione - Innovazione e nuovi materiali per la ricostruzione post bellica nella Mena Region". Un esempio di collaborazione e umanità. Studiare nuovi modelli di sustainable living per combattere la distruzione del costruito causata dai conflitti bellici nel Paesi MENA significa aver cura del patrimonio culturale dell'umanità e crescere la responsabilità globale nei confronti della sua ricostruzione.
