Un moderno centro polifunzionale, tra sostenibilità e smart working
Credit Agricole Green Life, la nuova sede di Parma
12 mila mq di edifici, 70 mila mq di superficie verde, di cui quasi 10 mila mq a verde pensile.
Questi sono i numeri che stupiscono per riconoscere l’entità del progetto del nuovo headquarter della banca Credit Agricole Italia. Progetto all’avanguardia, composto da edifici innovativi e dotati delle più moderne tecnologie, sia in ambito edilizio, con una strategia mirata a massimizzare gli aspetti energetici passivi per ridurre al minimo gli apporti energetici attivi, sia in ambito lavorativo adottando una progettazione interna degli spazi in ottica di smart-working. In una progettazione estremamente meticolosa e attenta i progettisti non potevano non considerare l’importanza delle risorse cosi dette ‘’green’’, dando al progetto una grande qualità paesaggistica e ambientale, prevedendo la realizzazione di una superficie destinata a verde di 70 mila mq, di cui quasi 10 mila mq di verde pensile utilizzando il sistema DAKU intensivo standard, con finalità oltre che estetiche anche tecniche, come per esempio: generatore di microclima estivo.


Innovazione e tecnologia all'avanguardia
Tanto verde e un’impronta ecologica minima per la nuova sede di Crédit Agricole Italia, che ha ottenuto il livello più alto della certificazione indipendente LEED® – Leadership in Energy and Environmental Design – i cui parametri stabiliscono precisi criteri di progettazione e realizzazione di edifici salubri, energeticamente efficienti e a impatto ambientale contenuto. Green Life, l’headquarter di Crédit Agricole Italia, si caratterizza come caso di edilizia esemplare sia per le sue qualità ambientali sia per il comfort di chi in esso lavora.
Uffici innovativi, tecnologia, spazi condivisi, servizi, una prospettiva di lavoro intelligente e un grande parco che ospita oltre 700 nuovi alberi, migliaia di siepi e piante ornamentali, un giardino di fiori, un polmone verde di oltre 7 ettari. Green Life rispetta l'ambiente e porta la persona al centro della progettazione dell’intero edificio.
Un evento dedicato al progetto
Ma quali sono le motivazioni che hanno spinto a realizzare Green Life? E quali a certificarlo? Quale è il valore prodotto per l’intera collettività?
Queste sono alcune delle domande a cui si cercherà di rispondere nel convegno del 27 febbraio insieme ai principali protagonisti del progetto.
Oltre al ricco e qualificato programma di relatori, sono previste alcune visite guidate all’edificio e al parco Arboretum. L’appuntamento, che si aprirà con una conferenza stampa e si chiuderà con un aperitivo di networking, sarà anche l'occasione per ufficializzare l'importante risultato della certificazione attraverso la cerimonia di consegna della targa LEED Platinum.
Clicca qui per scaricare il programma dell’evento
Clicca qui per iscriverti all’evento
