COS'È UN TETTO VERDE ESTENSIVO

IL VERDE ESTENSIVO
Il tetto verde estensivo è un verde tecnico utilizzato per aumentare le prestazioni dell’intera stratigrafia di copertura e per scopi di mitigazione ambientale. Le sue caratteristiche vengono valutate nella fase di progettazione grazie a un’analisi dei costi e dei benefici.
La differenza
tra un tetto verde estensivo e un tetto verde intensivo è data da una valutazione dell’energia globale
consumata, in particolare dalla quantità e qualità della manutenzione,
che si deve garantire al sistema tecnologico.
In
relazione a questa caratteristica il verde estensivo e il tetto verde intensivo si prestano a usi specifici.

CARATTERISTICHE DEL TETTO VERDE ESTENSIVO
Le caratteristiche da considerare durante la progettazione di un tetto verde estensivo sono le seguenti:
La vegetazione:
- buona capacità di auto propagazione;
- buona capacità di autorigenerazione.
Il substrato:
- è costituito da inerti minerali e in minima
parte da componente organica;
- lo spessore dello strato culturale è compreso
tra 8 e 12 cm assestati circa.
Il carico:
- per le caratteristiche proprie della stratigrafia è normalmente compreso fra 93 e 123 kg/m2.
La manutenzione a regime:
- due interventi l’anno, prevalentemente per
attività di controllo;
- approvvigionamento
idrico non previsto (se previsto: solo in condizioni particolari di soccorso).

PERCHÉ REALIZZARE UN TETTO VERDE ESTENSIVO
Il verde pensile estensivo viene utilizzato per sviluppare vantaggi ambientali per l’edificio e le aree circostanti. Tra queste sono molto importanti le prestazioni termoacustiche per l’ambiente interno, la capacità di proteggere l’impermeabilizzazione, l’effetto di mitigazione ambientale e la regimazione idrica. Un tetto verde estensivo risulta inoltre particolarmente adatto anche per i casi di recupero edilizio, dove la capacità portante delle strutture consente solo ridotti incrementi di carico. L’altezza della vegetazione può arrivare ad altezze di 25 cm e, in condizioni ‘’normali’’, si rimane attorno ai 15 cm. Le varietà arboree utilizzate rendono il manto di copertura molto variegato e soggetto a stagionalità e le tipologie di piante usate rendono il tetto non calpestabile.

QUANDO REALIZZARE UN TETTO VERDE ESTENSIVO
Il verde estensivo si rivela idoneo per:
Coperture:
- Copertura inclinata
- Copertura curva
Tipologia di edificio:
- Commerciale
- Capannoni industriali
- Uffici pubblici, scuole, musei ecc
- Parcheggi
Infrastrutture:
- Verde pubblico
Vegetazione:
- Piante grasse
- Sedum
