TETTI VERDI E GIARDINI PENSILI: PROGETTI

TETTI VERDI E GIARDINI PENSILI: PROGETTI

I migliori tetti verdi e giardini pensili realizzati da DAKU Italia.


CANTINA ''FOSS MARAI SPUMANTI''

Nel 2015, ‘’La Bottega dello Spumante’’ decide di rinnovare i fabbricati e la produzione, creando un luogo unico e perfettamente contestualizzato nel paesaggio per necessità tecniche, estetiche e paesaggistiche.

La particolare destinazione d’uso e collocazione all’interno di un paesaggio divenuto da poco patrimonio UNESCO ha reso essenziale valutare attentamente alcuni aspetti. In particolare l’attenzione si è concentrata in primis sulle esigenze tecniche, in quanto gli ambienti sottostanti ospitanti le grandi botti di vino necessitano di climi particolari e temperature costanti per preservare i prodotti.


Per saperne di leggi la pagina che abbiamo dedicato al progetto della Cantina Foss Marai Spumanti

VELUXLAB

VELUXlab è il primo edificio NZEB (Nearly Zero Energy Building) in Italia all’interno di un campus universitario. VELUXlab è un ‘’active lab’’, un edificio intelligente, capace di alte prestazioni garantendo: elevati livelli di comfort interno, benessere degli utenti nell’uso degli spazi, minimizzazione dei consumi energetici e dell’impatto ambientale. I riconoscimenti ottenuti dal Protocollo energetico CENED classificandosi in classe A+ e Active House Label testimoniano le elevate prestazioni ottenute.


Per saperne di più vai alla pagina VELUXLAB

TEXA S.P.A.

Il nuovo stabilimento TEXA, inaugurato nel 2012, si sviluppa su 30.000 mq coperti in un'area di oltre 100.000 mq e rappresenta un vero monumento contro la delocalizzazione e la spersonalizzazione del lavoro, con un continuo alternarsi di avanzatissimi luoghi di lavoro e centri di aggregazione legati nella filosofia e nell’architettura alla tradizione locale. TEXA ha scelto di realizzare nel suo nuovo stabilimento di Monastier di Treviso un giardino pensile di oltre 3000 mq, dedicato ai suoi dipendenti, che possono usufruire di questo spazio durante i momenti di pausa.


Scopri di più leggendo l'approfondimento sul progetto TEXA 

IL NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT

Il presupposto di questo progetto è il paesaggio, in particolare quello della Pedemontana. La struttura sorge su un’area di 14.000 mq di cui circa 3000 di copertura, tutti dedicati a verde pensile di tipo Daku Estensivo Standard. Il contesto in cui si inserisce l’architettura è un luogo naturale, dove l’occhio sconfina, circondata da campi agricoli che sembrano continuare anche nella copertura a verde. Questa garantisce un grande risparmio energetico grazie all’isolamento termico, una mitigazione del manufatto nel paesaggio e un abbattimento delle temperature nelle aree circostanti. Il prospetto nord dell’edificio, con un piano inclinato è piantumato a verde, con l’intento di prolungare l’argine del paleo alveo fino alla quota di copertura a verde.


Per saperne di più vai alla pagina PALAZZETTO DELLO SPORT

NUOVA SEDE CAMPARI S.P.A.

La Campari S.p.a ha rinnovato la propria sede storica a Sesto San Giovanni (MI), città in cui nel 1904 è stato fondato il primo stabilimento produttivo dell'azienda. Nell’intervento del 2009, che ha sviluppato due torri di tredici e nove piani attorno alla facciata storica dello stabilimento in stile Liberty, è stata introdotta la tecnologia a verde pensile attraverso la quale le coperture vegetali del tetto diventano la trama verde della nuova tessitura urbana


Scopri di più leggendo l'approfondimento LA TRASFORMAZIONE DELLA SEDE CAMPARI

UN MODERNO CENTRO POLIFUNZIONALE, TRA SOSTENIBILITÀ E SMART WORKING

12 mila mq di edifici, 70 mila mq di superficie verde, di cui quasi 10 mila mq a verde pensile.

Questi sono i numeri che stupiscono per riconoscere l’entità del progetto del nuovo headquarter della Banca Credit Agricole Italia. Progetto all’avanguardia, composto da edifici innovativi e dotati delle più moderne tecnologie, sia in ambito edilizio, con una strategia mirata a massimizzare gli aspetti energetici passivi per ridurre al minimo gli apporti energetici attivi, sia in ambito lavorativo adottando una progettazione interna degli spazi in ottica di smart-working.


Leggi l'approfondimento sul progetto del nuovo headquarter della Banca Credit Agricole Italia